Enrico Perotto ha svolto il ruolo di insegnante di Storia dell’arte presso l’Istituto di Istruzione Superiore “Bianchi-Virginio” di Cuneo. Si è interessato di poesia d’argomento artistico in età barocca, pubblicando studi sugli scritti di Girolamo Borsieri, letterato e conoscitore d’arte lombardo del Seicento, e su quelli di Ignazio Nepote, pittore e poeta alla corte sabauda del Settecento. Dal 1999 al 2014 è stato curatore delle mostre e membro del Comitato Scientifico della Fondazione Peano di Cuneo, con cui ha ripreso a collaborare nel 2021. Ha curato la pubblicazione di Ego Bianchi. Diario 1945-1948, Edizione condotta sull’autografo, Una premessa di Piero Arese, Prefazione critica di E. Perotto, Boves (Cn), Araba Fenice, 2009, continuando ad approfondire l’opera dell’artista. Partecipa all’organizzazione di eventi espositivi con grandArte dal 2013 e con il Comune di Rittana (Cn) dal 2018 ed è impegnato nella curatela di mostre di artisti e fotografi contemporanei attivi in provincia di Cuneo e a Torino. È autore del libro Il Monumento alla Resistenza di Cuneo 1969-2019. Cronache Ricezioni Immagini, Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea in Provincia di Cuneo “Dante Livio Bianco”, Cuneo, Primalpe, 2020.