Relatore: Giancarlo Isaia – Invecchiamento di successo: mito o realtà
Nato a Lequio Tanaro (CN) il 15.2.1948, Laureato in Medicina e Chirurgia il 19.7.1972.
Specialista in Endocrinologia (1975), in Medicina Interna (1980), in Medicina Nucleare (1983),
sempre presso l’Università degli Studi di Torino
Nel 1984 ha conseguito l’Idoneità Nazionale a Primario Ospedaliero in Endocrinologia
Nel.1988 ha conseguito l’Idoneità Nazionale a Primario Ospedaliero in Medicina Generale
Assistente Straordinario dall'Agosto 1973 al Novembre 1974 presso il Pronto Soccorso di Medicina
dell’Ospedale Molinette di Torino; Contrattista Universitario dal 1/11/74 al 31/08/80; Ricercatore
Universitario Confermato dal 1/08/80 al 22/12/91; Professore Associato di Medicina Interna dal
23/12/91 al 31/12/04; Professore Ordinario di Medicina Interna dal 01/01/05 al 31/10/2018
Direttore della SC “Medicina-Malattie Metaboliche dell’osso” dell’AOU San Giovanni Battista di
Torino dal 01/10/99 al 31 Ottobre 2008. Direttore della Cattedra di Geriatria e della SC “Geriatria e
Malattie Metaboliche dell’osso” presso l’Azienda Ospedaliera Città della Salute e della Scienza di
Torino dal 01 Novembre 2008 al 31/10/2018
Direttore della Scuola di Specializzazione in Geriatria dell’Università di Torino dal 2008 al 2018.
Fondatore e primo Presidente del Forum in Bone & Mineral Research dal 2005 al 2010
Presidente della Società Italiana dell’Osteoporosi, del Metabolismo Minerale e delle Malattie dello
Scheletro (SIOMMMS) dal 2013 al 2015 Presidente dell’Accademia di Medicina di Torino dal
2018 ad oggi. Presidente della Fondazione per l’Osteoporosi dal 2019 ad oggi
Giornalista Pubblicista dal 1994, dopo il collocamento a riposo dall’Ateneo torinese (Novembre
2018) ha intensificato l’attività pubblicistico-divulgativa in campo medico collaborando a diverse
testate giornalistiche e televisive a livello nazionale
Gli studi scientifici sviluppati nel corso della carriera accademica hanno interessato in una prima
fase la neuroendocrinologia e successivamente il metabolismo minerale e sono stati condotti sia sul
versante clinico (epidemiologia, terapia, diagnosi) delle principali malattie metaboliche dell’osso,
sia su quello biologico (cellulare ed immunologico) relativamente ad alcune importanti affezioni del
medesimo settore con particolare riferimento al metabolismo della Vitamina D.
Gli studi di G.C. Isaia sono stati pubblicati in 510 pubblicazioni in extenso ed in particolare:
225 in Riviste ISI con un Impact Factor totale (Journal Citation Report 2012) di
597,001; qualora si considerino anche le pubblicazioni (18) nelle quali G.C. Isaia non
compare fra gli Autori, ma fra i Collaboratori espressamente indicati in calce a ciascuna di
esse, l’Impact Factor totale risulta di 881,654
129 in Riviste e Periodici non ISI
156 in Atti di Congressi, Capitoli di libri e Siti Internet
L’H Index (Valutato nel Settembre 2021) è pari a 38
G.C. Isaia ha inoltre partecipato attivamente a 865 Congressi e Simposi Nazionali ed
Internazionali ed a 210 Corsi di Aggiornamento, svolgendovi Letture, Relazioni su invito o
Comunicazioni Scientifiche, oppure intervenendo nell’ambito di Tavole Rotonde