Per secoli la figura femminile è stata praticamente sconosciuta nella pratica musicale; il mondo dei compositori e dei musicisti in genere non prevede quasi per nulla (qualche eccezione nell’opera, specie a partire dalla fine del 1700) una presenza se non marginale delle donne. A partire soprattutto dalla seconda
metà del secolo scorso le donne hanno conquistato finalmente una posizione di rilievo che è aumentata gradualmente, abbattendo gli stereotipi che l’avevano circondata per troppo tempo. Oggi, nel mondo dei grandi interpreti, e anche nel ristretto circolo dei direttori d’orchestra, le donne hanno raggiunto una
assoluta parità, spesso superando, grazie a peculiari capacità comunicative e relazionali, i colleghi maschi.