Caricamento Eventi
Questo evento è passato.

Risale al 24 agosto 394 d.C. a File, sotto Diocleziano, l’ultima epigrafe geroglifica documentata sebbene sia stato Giustiniano che, nel 537 d.C.  chiudendo il tempio di Iside ed assegnandolo ai cristiani per farne una chiesa, fece tacere per quattordici secoli l’Egitto.

In ogni caso già alla fine del IV secolo nessuno sapeva ormai scrivere e leggere il geroglifico.
Si diffuse già allora l’opinione, sostenuta da Plotino un secolo prima, che essi fossero simboli esoterici con i quali gli Egizi avevano consegnato ai posteri una sublime sapienza segreta per metterla al riparo da ogni profanazione.
La lezione si divide in tre parti: la prima riepiloga la fase storica che portò alla decifrazione. La seconda parte evidenzia la meccanica del geroglifico. La terza parte illustra la scrittura con degli esempi.

 

Livio Secco

Torna in cima